26.1.2016 – Precisazioni su sistema di rilevazione crediti formativi

ORDINE AVVOCATI RIMINI

Cari Colleghi,

a precisazione di quanto già comunicato dalla Segreteria nei giorni scorsi, si specifica che il software adottato per la rilevazione delle presenze e per la gestione dei crediti formativi, in uso alla maggior parte degli Ordini, utilizza come criterio di individuazione il codice fiscale a barre, che risulta impresso sulla tessera denominata “Carta Nazionale dei Servizi - Tessera sanitaria – Carta regionale dei servizi” che ha sostituito il precedente bagde rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

Tale scelta operativa è stata determinata  dalla esigenza di evitare inutili costi per la produzione di un apposito badge quando la tessera sanitaria con impresso il codice fiscale a barre viene fornita gratuitamente a tutti i cittadini.

La acquisizione con lettore ottico del codice a barre consente una gestione rapida e sicura degli accessi e delle uscite.

La rilevazione certa della partecipazione agli eventi formativi si è resa oggi ancor più necessaria a fronte delle modifiche legislative e regolamentari:

-        In tema di formazione continua, laddove il Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense ha eliminato il criterio di attribuzione di un credito  per ogni ora di partecipazione ad eventi formativi;

-        In tema di iscrizione e permanenza nell’ elenco nazionale dei difensori di ufficio, laddove il Regolamento ( art. 1 comma 3 ) approvato dal CNF il 22 maggio 2015  in attuazione  della nuova legge ( n. 6/2015 ) sulla difesa di ufficio,  prevede fra i requisiti l’essere in regola con gli obblighi di formazione continua;

-        In tema di presupposti  per la stessa iscrizione all’albo degli avvocati laddove lo schema di Decreto Ministeriale avente ad oggetto il Regolamento per l’accertamento dell’esercizio della professione ( art. 2 comma 2 lettera e)  di cui all’art. 21 della legge professionale forense, parimenti annovera fra i requisiti necessari, l’essere in regola con gli obblighi di formazione continua.

I predetti atti normativi impongono ai Consigli dell’Ordine un rigoroso controllo sulla esattezza dei dati forniti dagli iscritti in merito all’adempimento dell’obbligo di formazione continua, che la semplice attestazione cartacea non è in grado di garantire.

Pertanto Coloro i quali per qualunque motivo non fossero in possesso della tessera sanitaria con il codice fiscale a barre possono farne richiesta ai competenti uffici o possono o se impossibilitati possono rivolgersi al Consigliere Mauro Gualtieri che provvederà alla creazione di un codice a barre su supporto cartaceo

Cordiali saluti

Il Presidente

Avv. Giovanna Ollà